top of page

Programma Integrato di Rigenerazione Urbana (PIRU) - Martina Franca (TA) (L.R. n. 21 del 29.07.2008)
Intervento di Riqualificazione Urbanistico-Edilizia delle aree comprese tra Corso dei Mille e Via Pisacane

Redazione di un Programma Integrato di Rigenerazione Urbana (PIRU) per la Riqualificazione Urbanistico-Edilizia delle aree comprese tra Corso dei Mille e Via Pisacane in Martina Franca (TA)

I programmi di rigenerazione urbana, secondo la L.r. 21/2008, riferiti alle specificità del contesto interessato, devono mirare a:

  • la riqualificazione dell'ambiente costruito, attraverso il risanamento del patrimonio edilizio e degli spazi pubblici, garantendo la tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico culturale, paesaggistico e ambientale;

  • la riorganizzazione dell'assetto urbanistico attraverso il recupero o la realizzazione di urbanizzazioni, spazi verdi e servizi e la previsione delle relative modalità di gestione;

  • il contrasto dell'esclusione sociale degli abitanti attraverso la previsione di una molteplicità di funzioni e tipi di utenti e interventi materiali e immateriali nel campo abitativo, socio-sanitario, dell'educazione, della formazione, del lavoro e dello sviluppo;

  • il risanamento dell'ambiente urbano mediante la previsione di infrastrutture ecologiche quali reti verdi e blu finalizzate all’incremento della biodiversità nell'ambiente urbano, sentieri didattici e museali, percorsi per la mobilità ciclabile e aree pedonali, spazi aperti a elevato grado di permeabilità, l'uso di fonti energetiche rinnovabili e l'adozione di criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico nella realizzazione delle opere edilizie.

La rigenerazione è intesa, quindi, come intervento integrato che coinvolge non solo gli aspetti fisici nelle operazioni di riqualificazione, ma anche quelli sociali ed economici del degrado urbano.

La maglia nella quale si inserisce la proposta di rigenerazione, è collocata in un ambito urbano più ampio caratterizzato prevalentemente dalla presenza di un tessuto residenziale, più recente nella parte periferica, costituito per lo più da edifici condominiali, frequentemente con il piano terra destinato ad attività commerciali.

Tra questi, aree più o meno ampie abbandonate ed ulteriormente rovinate da vegetazione infestante, dequalificano l’ambito, già sprovvisto di un sistema continuo e funzionale degli spazi aperti.

Al fine di poter effettuare un concreto intervento di riqualificazione e rigenerazione urbana, il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana conferma la ristrutturazione, mediante demolizione e ricostruzione dell’originario manufatto edilizio nel rispetto delle possibilità date dall’articolo 4 della legge regionale 14 del 30 luglio 2009.

bottom of page