top of page

Riqualificazione ambientale e rigenerazione della zona Monte Sant’Angelo

Progetto di Fattibilità Tecnico ed Economica - Interventi di Riqualificazione Ambientale e Rigenerazione della Zona Monte Sant’Angelo – Statte (TA)

L’intervento interessa tre aree residuali, distinte tra loro, di cui due sono separate solo da una strada di distribuzione, mentre la terza area, nelle vicinanze delle altre due, è posizionata nel punto più alto del territorio di Statte, da cui si può osservare l’intero Arco Jonico, e nelle giornate in cui le condizioni atmosferiche lo permettono, il Massiccio del Pollino della Calabria

In particolare:

  • la prima area è racchiusa tra viale Crispiano, viale Washington e altre proprietà private.

  • la seconda area è racchiusa tra viale Monte Sant’Angelo, viale Washington e altre proprietà private

  • la terza area, più a nord, è una porzione di una più vasta proprietà e confina anche in questo caso con viale Monte Sant’Angelo.

Le prime due aree sono totalmente libere, con presenza di alberature d’alto fusto (Pini) perimetrali, e cespugli di macchia mediterranea all’interno.

L’area a nord, è quasi totalmente libera da vegetazione; su una porzione della stessa è presente un fabbricato dove sono allocati degli impianti tecnologici, una cabina elettrica, una pompa di sollevamento di acqua freatica utilizzata per irrigare le aree verdi dell’adiacente quartiere.

La prima area di intervento, considerato la vicinanza all’area residenziale, è stata attrezzata in parte a zona per il relax, e in parte a gioco per i bambini.

Per la seconda area, in prossimità della precedente, è stata pensato di realizzare un parco attrezzato per lo sgambettamento dei cani, considerato che la maggior parte dei residenti della zona li posseggono, benché siano quasi sempre trattenuti all’interno del perimetro delle aree pertinenziali delle abitazioni in villa.

L’ultima area, è stata attrezzata al fine di poter rendere fruibile il punto di vista panoramico, in tutta sicurezza.

Tutti gli interventi sono stati pensati per cercare di incidere sullo stile di vita, spesso troppo sedentario delle persone, favorendo le attività all’area aperta, quali anche semplici passeggiate per gli adulti e attività di svago per i più piccoli.

Al fine di aumentare l’attività fisica e contestualmente disincentivare la sedentarietà, è importante agire sullo stile di vita individuale, offrendo condizioni ambientali e sociali atte a favorire il cambiamento di abitudini degli abitanti.

bottom of page